Homepage


Presso l’ANMI di Torino si organizzano corsi di Kayak da mare (Sea kayak) supportati dalla didattica Sottocosta, FICK, Fict e BCU e canoa canadese didattica BCU.
Inoltre per i Soci si pianificano eventi culturali ed iniziative ricreative.
Il sito è dedicato a Gabriella Massa che ha dato il nome al nostro gruppo di kayaker marini.
In alto a sinistra: Opera di Carlo Pezzana.
Aggiornato 28.12.2020
Perchè andare in kayak da mare?
Come si naviga in kayak a pochi centimetri dalla superficie del mare non si naviga con nessun mezzo.
Un esercizio fisico che offre una piacevole percezione sensoriale ed emotiva. Andare per mare in kayak da mare, o su un lago o su un fiume lento può diventare uno stile di vita. Uscendo dal lavoro stare all’aria aperta a pagaiare è un ottimo antistress "gratuito". Una attività ricreativa, adatta a tutte le età. Salire in "barca" per pagaiare passando del tempo in armonia con la natura, per la gioia di sentire l’onda, il vento. Scivolare sull’acqua è un modo per sentire il proprio corpo, scivolare in un ritmo lento lontano dall’accellerazione della vita frenetica, tutto scorre... tutto passa!
Sentirsi Uno con ciò che osserviamo intorno a noi. Se sentiamo questo contatto interiore e seguendo il decalogo del canoista, si susciterà in noi "lo stupore infantile", come scrive E. Zolla, tra acqua, aria, cielo, terra.
Se l’acqua ci attrae... forse perchè siamo costituiti al 75 per cento di acqua e siamo venuti al mondo immersi nel liquido amniotico per nove mesi, come dei sub, respirando attraverso il cordone ombelicale.